Italiano
  • it
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English
  • Basi teoriche
  • Raccolta d’esercizi
  • Pianificatore lezione
  • Lezioni d’esempio
  • Caricare
  • it
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English
Italiano
  • Pagina iniziale
  • Raccolta d’esercizi
  • Parte principale
Temi

Parte principale

  • Capacità di condizione fisica
  • Capacità di coordinazione
  • Allenamento alla corsa
  • Corsa d'orientamento
  • Tecnica d’arrampicata e di superamento degli ostacoli
  • Giochi
  • Rigenerazione
  • Esame
  • Vario

Esercizio (2256)

  • ‹
  • 1
  • 2
  • ...
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 90
  • 91
  • ›

Sollevare e abbassare alternativamente le braccia in piedi ► steering wheel

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Disco, Pallone medicinale, Pneumatico, Zaino da combattimento
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle, Muscolatura pettorale
Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stando in piedi, tenete un oggetto (ad esempio uno zaino, un disco zavorrato o un pneumatico) con le braccia quasi tese davanti al corpo all'altezza del petto, muovete alternativamente le braccia verso l'alto e verso il basso come se steste guidando un'auto (inclinate l'oggetto da una parte e dall'altra).

Attenzione:
Tendete la pancia, raddrizzate la schiena, stabilizzate le spalle (spingete verso i fianchi).

Alleggerire:
Meno peso/carico; alzate meno le braccia (abbassate l'altezza del petto).

Indurire:
Più peso/più carico.

Materiale

1 disco di peso/palla medica/zaino da combattimento/pneumatico (PUCH)

1 casco/1-2 bottiglie in PET (1,5) litri ► Facilitare l'esercizio

1 sacchetto di sabbia ► Facilitare l'esercizio (peso aggiuntivo)

Sollevare e abbassare alternativamente le braccia in piedi ► steering wheel

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Disco
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle, Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stando in piedi, tenete il disco del peso davanti al corpo all'altezza del petto con le braccia quasi tese, muovete le braccia in alto e in basso alternativamente/alternativamente come se steste guidando un'auto.

Attenzione:
Stringete lo stomaco, mantenete la schiena dritta, stabilizzate le spalle (spingete verso i fianchi).

Alleggerire:
Minuire il peso; alzare meno le braccia (abbassare l'altezza del petto).

Indurire:
Maggiore peso.

Variazione:
Muovere entrambe le braccia leggermente in alto e in basso in parallelo.

Materiale

1 disco di peso

Sollevamento e abbassamento delle braccia in posizione prona ► prone A

Forza

00:00
Parte del corpo
Parte superiore
Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiati a pancia in giù con la fronte appoggiata su un panno piegato, piedi alla larghezza delle spalle, braccia rivolte diagonalmente all'indietro (posizione A) in estensione del corpo su ciascun lato. Braccia distese e completamente rilassate. Da questa posizione, unire le scapole e sollevare le braccia fino a quando i gomiti sono all'altezza delle spalle e le braccia sono parallele al pavimento (palmi rivolti verso l'interno). Mantenere le braccia dritte per tutto il movimento. Espirare nella posizione finale, mantenere la posizione per un momento, quindi inspirare e abbassare le braccia fino alla posizione iniziale.

Attenzione:
Solo le braccia devono essere sollevate, nient'altro - l'obiettivo è isolare la parte superiore della schiena.

Indurire:
Non abbassare completamente le braccia; tenere un peso aggiuntivo nelle mani o sulle braccia.

Variante I:
Sollevare un braccio alla volta (anziché entrambi contemporaneamente).
Variante II:
Posizione su panca piana o inclinata.

Materiale

2 polsini di peso/2 palle di peso/manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevamento e abbassamento delle braccia in posizione prona ► prone A raise

Forza

00:00
Parte del corpo
Parte superiore
Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Posizione prona con il busto leggermente sollevato, piedi alla larghezza delle spalle, braccia rivolte diagonalmente all'indietro (posizione A) in estensione del corpo su ciascun lato. Braccia distese e completamente rilassate. Da questa posizione, unire le scapole e sollevare le braccia fino a quando i gomiti sono all'altezza delle spalle e le braccia sono parallele al pavimento (palmi rivolti verso l'interno). Mantenere le braccia dritte per tutto il movimento. Espirare nella posizione finale, mantenere la posizione per un momento, quindi inspirare e abbassare le braccia fino alla posizione iniziale.

Attenzione:
Solo le braccia devono essere sollevate, nient'altro - l'obiettivo è isolare la parte superiore della schiena.

Indurire:
Non abbassare completamente le braccia; tenere un peso aggiuntivo nelle mani o sulle braccia.

Variante I:
Sollevare un braccio alla volta (anziché entrambi contemporaneamente).
Variante II:
Posizione su panca piana o inclinata.

Materiale

2 polsini di peso/2 palle di peso/manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevamento e abbassamento delle braccia in posizione prona ► prone I

Forza

00:00
Parte del corpo
Parte superiore
Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiati a pancia in giù con la fronte appoggiata su un panno piegato, piedi alla larghezza delle spalle, braccia rivolte in avanti in estensione del corpo (posizione I). Braccia distese e completamente rilassate. Da questa posizione, unire le scapole e sollevare le braccia fino a quando i gomiti sono all'altezza delle spalle e le braccia sono parallele al pavimento (palmi rivolti verso l'interno). Mantenere le braccia dritte per tutto il movimento. Espirare nella posizione finale, mantenere la posizione per un momento, quindi inspirare e abbassare le braccia fino alla posizione iniziale.

Attenzione:
Solo le braccia devono essere sollevate, nient'altro - l'obiettivo è isolare la parte superiore della schiena.

Indurire:
Non abbassare completamente le braccia; tenere un peso aggiuntivo nelle mani o sulle braccia.

Variante I:
Sollevare un braccio alla volta (anziché entrambi contemporaneamente).
Variante II:
Posizione su panca piana o inclinata.

Materiale

2 polsini di peso/2 palle di peso/manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevamento e abbassamento delle braccia in posizione prona ► prone I raise

Forza

00:00
Parte del corpo
Parte superiore
Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Posizione prona con il busto leggermente sollevato, piedi alla larghezza delle spalle, braccia rivolte in avanti in estensione del corpo (posizione I). Braccia distese e completamente rilassate. Da questa posizione, unire le scapole e sollevare le braccia fino a quando i gomiti sono all'altezza delle spalle e le braccia sono parallele al pavimento (palmi rivolti verso l'interno). Mantenere le braccia dritte per tutto il movimento. Espirare nella posizione finale, mantenere la posizione per un momento, quindi inspirare e abbassare le braccia fino alla posizione iniziale.

Attenzione:
Solo le braccia devono essere sollevate, nient'altro - l'obiettivo è isolare la parte superiore della schiena.

Indurire:
Non abbassare completamente le braccia; tenere un peso aggiuntivo nelle mani o sulle braccia.

Variante I:
Sollevare un braccio alla volta (anziché entrambi contemporaneamente).
Variante II:
Posizione su panca piana o inclinata.

Materiale

2 polsini di peso/2 palle di peso/manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevamento e abbassamento delle braccia in posizione prona ► prone weighted A

Forza

00:00
Parte del corpo
Parte superiore
Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiati a pancia in giù con la fronte appoggiata su un panno piegato, piedi alla larghezza delle spalle, braccia rivolte diagonalmente all'indietro (posizione A) in estensione del corpo su ciascun lato. Braccia distese e completamente rilassate. Tenere un manubrio (leggero) in ciascuna mano. Da questa posizione, unire le scapole e sollevare le braccia fino a quando i gomiti sono all'altezza delle spalle e le braccia sono parallele al pavimento (palmi rivolti verso l'interno). Mantenere le braccia dritte per tutto il movimento. Espirare nella posizione finale, mantenere la posizione per un momento, quindi inspirare e abbassare le braccia fino alla posizione iniziale.

Attenzione:
Solo le braccia devono essere sollevate, nient'altro - l'obiettivo è isolare la parte superiore della schiena.

Indurire:
Non abbassare completamente le braccia.

Variante I:
Sollevare un braccio alla volta (anziché entrambi contemporaneamente).
Variante II:
Posizione su panca piana o inclinata.

Materiale

2 polsini di peso/2 palle di peso/manubri

Sollevamento e abbassamento delle braccia in posizione prona ► prone weighted A raise

Forza

00:00
Parte del corpo
Parte superiore
Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Posizione prona con il busto leggermente sollevato, piedi alla larghezza delle spalle, braccia rivolte diagonalmente all'indietro (posizione A) in estensione del corpo su ciascun lato. Braccia distese e completamente rilassate. Tenere un manubrio (leggero) in ciascuna mano. Da questa posizione, unire le scapole e sollevare le braccia fino a quando i gomiti sono all'altezza delle spalle e le braccia sono parallele al pavimento (palmi rivolti verso l'interno). Mantenere le braccia dritte per tutto il movimento. Espirare nella posizione finale, mantenere la posizione per un momento, quindi inspirare e abbassare le braccia fino alla posizione iniziale.

Attenzione:
Solo le braccia devono essere sollevate, nient'altro - l'obiettivo è isolare la parte superiore della schiena.

Indurire:
Non abbassare completamente le braccia.

Variante I:
Sollevare un braccio alla volta (anziché entrambi contemporaneamente).
Variante II:
Posizione su panca piana o inclinata.

Materiale

2 polsini di peso/2 palle di peso/manubri

Sollevamento e abbassamento delle braccia in posizione prona ► prone weighted I

Forza

00:00
Parte del corpo
Parte superiore
Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiati a pancia in giù con la fronte appoggiata su un panno piegato, piedi alla larghezza delle spalle, braccia rivolte in avanti in estensione del corpo (posizione I). Braccia distese e completamente rilassate. Tenere un manubrio (leggero) in ciascuna mano. Da questa posizione, unire le scapole e sollevare le braccia fino a quando i gomiti sono all'altezza delle spalle e le braccia sono parallele al pavimento (palmi rivolti verso l'interno). Mantenere le braccia dritte per tutto il movimento. Espirare nella posizione finale, mantenere la posizione per un momento, quindi inspirare e abbassare le braccia fino alla posizione iniziale.

Attenzione:
Solo le braccia devono essere sollevate, nient'altro - l'obiettivo è isolare la parte superiore della schiena.

Indurire:
Non abbassare completamente le braccia.

Variante I:
Sollevare un braccio alla volta (anziché entrambi contemporaneamente).
Variante II:
Posizione su panca piana o inclinata.

Materiale

2 polsini di peso/2 palle di peso/manubri

Sollevamento e abbassamento delle braccia in posizione prona ► prone weighted I raise

Forza

00:00
Parte del corpo
Parte superiore
Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Posizione prona con il busto leggermente sollevato, piedi alla larghezza delle spalle, braccia rivolte in avanti in estensione del corpo (posizione I). Braccia distese e completamente rilassate. Tenere un manubrio (leggero) in ciascuna mano. Da questa posizione, unire le scapole e sollevare le braccia fino a quando i gomiti sono all'altezza delle spalle e le braccia sono parallele al pavimento (palmi rivolti verso l'interno). Mantenere le braccia dritte per tutto il movimento. Espirare nella posizione finale, mantenere la posizione per un momento, quindi inspirare e abbassare le braccia fino alla posizione iniziale.

Attenzione:
Solo le braccia devono essere sollevate, nient'altro - l'obiettivo è isolare la parte superiore della schiena.

Indurire:
Non abbassare completamente le braccia.

Variante I:
Sollevare un braccio alla volta (anziché entrambi contemporaneamente).
Variante II:
Posizione su panca piana o inclinata.

Materiale

2 polsini di peso/2 palle di peso/manubri

Sollevamento e abbassamento delle braccia in posizione prona ► prone weighted Y

Forza

00:00
Parte del corpo
Parte superiore
Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiati a pancia in giù con la fronte appoggiata su un panno piegato, i piedi alla larghezza delle spalle, le braccia rivolte diagonalmente in avanti (posizione a Y) in estensione del corpo su ciascun lato. Braccia distese e completamente rilassate. Tenere un manubrio (leggero) in ciascuna mano. Da questa posizione, unire le scapole e sollevare le braccia fino a quando i gomiti sono all'altezza delle spalle e le braccia sono parallele al pavimento (palmi rivolti verso l'interno). Mantenere le braccia dritte per tutto il movimento. Espirare nella posizione finale, mantenere la posizione per un momento, quindi inspirare e abbassare le braccia fino alla posizione iniziale.

Attenzione:
Solo le braccia devono essere sollevate, nient'altro - l'obiettivo è isolare la parte superiore della schiena.

Indurire:
Non abbassare completamente le braccia.

Variante I:
Sollevare un braccio alla volta (anziché entrambi contemporaneamente).
Variante II:
Posizione su panca piana o inclinata.

Materiale

2 polsini di peso/2 palle di peso/manubri

Sollevamento e abbassamento delle braccia in posizione prona ► prone weighted Y raise

Forza

00:00
Parte del corpo
Parte superiore
Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Posizione prona con il busto leggermente sollevato, i piedi alla larghezza delle spalle, le braccia rivolte diagonalmente in avanti (posizione a Y) in estensione del corpo su ciascun lato. Braccia distese e completamente rilassate. Tenere un manubrio (leggero) in ciascuna mano. Da questa posizione, unire le scapole e sollevare le braccia fino a quando i gomiti sono all'altezza delle spalle e le braccia sono parallele al pavimento (palmi rivolti verso l'interno). Mantenere le braccia dritte per tutto il movimento. Espirare nella posizione finale, mantenere la posizione per un momento, quindi inspirare e abbassare le braccia fino alla posizione iniziale.

Attenzione:
Solo le braccia devono essere sollevate, nient'altro - l'obiettivo è isolare la parte superiore della schiena.

Indurire:
Non abbassare completamente le braccia.

Variante I:
Sollevare un braccio alla volta (anziché entrambi contemporaneamente).
Variante II:
Posizione su panca piana o inclinata.

Materiale

2 polsini di peso/2 palle di peso/manubri

Sollevamento e abbassamento delle braccia in posizione prona ► prone weighted YTWAI/YTW/YTI/YTWI/YTAI

Forza

00:00
Parte del corpo
Parte superiore
Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiatevi a pancia in giù con la fronte appoggiata su un panno piegato, le braccia completamente rilassate sul pavimento, tenere un manubrio (leggero) in ciascuna mano, i piedi alla larghezza delle spalle. Da diverse posizioni di partenza, unire le scapole e sollevare le braccia fino a quando i gomiti sono all'altezza delle spalle e le braccia sono parallele al pavimento. Espirare nella posizione finale, mantenere la posizione per un momento, quindi inspirare e abbassare le braccia fino alla posizione di partenza.

Posizioni di partenza:
I-posizione: le braccia puntano in avanti in estensione del corpo (palmi rivolti verso l'interno)
Y-posizione: le braccia puntano in diagonale in estensione del corpo verso il rispettivo lato (palmi rivolti verso l'interno)
T-posizione: Braccia rivolte verso il rispettivo lato (palmi rivolti in avanti o verso il basso)
posizione W: braccia piegate, gomiti vicini al corpo, braccia rivolte diagonalmente in avanti verso il rispettivo lato (palmi rivolti diagonalmente verso l'interno)
posizione A: braccia rivolte diagonalmente all'indietro in estensione del corpo verso il rispettivo lato (palmi rivolti verso l'interno)

Possibili sequenze (esempi):

  • YTWAI

  • YTW

  • YTI

  • YTWI

  • YTAI

Attenzione:
Solo le braccia devono essere sollevate, nient'altro - l'obiettivo è isolare la parte superiore della schiena.

Indurire:
Non abbassare completamente le braccia; tenere un peso aggiuntivo nelle mani o sulle braccia.

Variante I:
Sollevare un braccio alla volta (anziché entrambi contemporaneamente).
Variante II:
Posizione su panca piana o inclinata.

Materiale

2 polsini di peso/2 palle di peso/manubri

Sollevamento e abbassamento delle braccia in posizione prona ► prone weighted YTWAI/YTW/YTI/YTWI/YTAI raise

Forza

00:00
Parte del corpo
Parte superiore
Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Posizione prona con il busto leggermente sollevato, le braccia completamente rilassate sul pavimento, tenere un manubrio (leggero) in ciascuna mano, i piedi alla larghezza delle spalle. Da diverse posizioni di partenza, unire le scapole e sollevare le braccia fino a quando i gomiti sono all'altezza delle spalle e le braccia sono parallele al pavimento. Espirare nella posizione finale, mantenere la posizione per un momento, quindi inspirare e abbassare le braccia fino alla posizione di partenza.

Posizioni di partenza:
I-posizione: le braccia puntano in avanti in estensione del corpo (palmi rivolti verso l'interno)
Y-posizione: le braccia puntano in diagonale in estensione del corpo verso il rispettivo lato (palmi rivolti verso l'interno)
T-posizione: Braccia rivolte verso il rispettivo lato (palmi rivolti in avanti o verso il basso)
posizione W: braccia piegate, gomiti vicini al corpo, braccia rivolte diagonalmente in avanti verso il rispettivo lato (palmi rivolti diagonalmente verso l'interno)
posizione A: braccia rivolte diagonalmente all'indietro in estensione del corpo verso il rispettivo lato (palmi rivolti verso l'interno)

Possibili sequenze (esempi):

  • YTWAI

  • YTW

  • YTI

  • YTWI

  • YTAI

Attenzione:
Solo le braccia devono essere sollevate, nient'altro - l'obiettivo è isolare la parte superiore della schiena.

Indurire:
Non abbassare completamente le braccia; tenere un peso aggiuntivo nelle mani o sulle braccia.

Variante I:
Sollevare un braccio alla volta (anziché entrambi contemporaneamente).
Variante II:
Posizione su panca piana o inclinata.

Materiale

2 polsini di peso/2 palle di peso/manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevamento e abbassamento delle braccia in posizione prona ► prone Y

Forza

00:00
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra)
Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiati a pancia in giù con la fronte appoggiata su un panno piegato, i piedi alla larghezza delle spalle, le braccia rivolte diagonalmente in avanti (posizione a Y) in estensione del corpo su ciascun lato. Braccia distese e completamente rilassate. Da questa posizione, unire le scapole e sollevare le braccia fino a quando i gomiti sono all'altezza delle spalle e le braccia sono parallele al pavimento (palmi rivolti verso l'interno). Mantenere le braccia dritte per tutto il movimento. Espirare nella posizione finale, mantenere la posizione per un momento, quindi inspirare e abbassare le braccia fino alla posizione iniziale.

Attenzione:
Solo le braccia devono essere sollevate, nient'altro - l'obiettivo è isolare la parte superiore della schiena.

Indurire:
Non abbassare completamente le braccia; tenere un peso aggiuntivo nelle mani o sulle braccia.

Variante I:
Sollevare un braccio alla volta (anziché entrambi contemporaneamente).
Variante II:
Posizione su panca piana o inclinata.

Materiale

2 polsini di peso/2 palle di peso/manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevamento e abbassamento delle braccia in posizione prona ► prone Y raise

Forza

00:00
Parte del corpo
Parte superiore
Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Posizione prona con il busto leggermente sollevato, i piedi alla larghezza delle spalle, le braccia rivolte diagonalmente in avanti (posizione a Y) in estensione del corpo su ciascun lato. Braccia distese e completamente rilassate. Da questa posizione, unire le scapole e sollevare le braccia fino a quando i gomiti sono all'altezza delle spalle e le braccia sono parallele al pavimento (palmi rivolti verso l'interno). Mantenere le braccia dritte per tutto il movimento. Espirare nella posizione finale, mantenere la posizione per un momento, quindi inspirare e abbassare le braccia fino alla posizione iniziale.

Attenzione:
Solo le braccia devono essere sollevate, nient'altro - l'obiettivo è isolare la parte superiore della schiena.

Indurire:
Non abbassare completamente le braccia; tenere un peso aggiuntivo nelle mani o sulle braccia.

Variante I:
Sollevare un braccio alla volta (anziché entrambi contemporaneamente).
Variante II:
Posizione su panca piana o inclinata.

Materiale

2 polsini di peso/2 palle di peso/manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevamento e abbassamento delle braccia in posizione prona ► prone YTWAI/YTW/YTI/YTWI/YTAI

Forza

00:00
Parte del corpo
Parte superiore
Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiatevi a pancia in giù con la fronte appoggiata su un panno piegato, le braccia completamente rilassate sul pavimento, i piedi alla larghezza delle spalle. Da diverse posizioni di partenza, unire le scapole e sollevare le braccia fino a quando i gomiti sono all'altezza delle spalle e le braccia sono parallele al pavimento. Espirare nella posizione finale, mantenere la posizione per un momento, quindi inspirare e abbassare le braccia fino alla posizione di partenza.

Posizioni di partenza:
I-posizione: le braccia puntano in avanti in estensione del corpo (palmi rivolti verso l'interno)
Y-posizione: le braccia puntano in diagonale in estensione del corpo verso il rispettivo lato (palmi rivolti verso l'interno)
T-posizione: Braccia rivolte verso il rispettivo lato (palmi rivolti in avanti o verso il basso)
posizione W: braccia piegate, gomiti vicini al corpo, braccia rivolte diagonalmente in avanti verso il rispettivo lato (palmi rivolti diagonalmente verso l'interno)
posizione A: braccia rivolte diagonalmente all'indietro in estensione del corpo verso il rispettivo lato (palmi rivolti verso l'interno)

Possibili sequenze (esempi):

  • YTWAI

  • YTW

  • YTI

  • YTWI

  • YTAI

Attenzione:
Solo le braccia devono essere sollevate, nient'altro - l'obiettivo è isolare la parte superiore della schiena.

Indurire:
Non abbassare completamente le braccia; tenere un peso aggiuntivo nelle mani o sulle braccia.

Variante I:
Sollevare un braccio alla volta (anziché entrambi contemporaneamente).
Variante II:
Posizione su panca piana o inclinata.

Materiale

2 polsini di peso/2 palle di peso/manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevamento e abbassamento delle braccia in posizione prona ► prone YTWAI/YTW/YTI/YTWI/YTAI raise

Forza

00:00
Parte del corpo
Parte superiore
Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Posizione prona con il busto leggermente sollevato, le braccia completamente rilassate sul pavimento, i piedi alla larghezza delle spalle. Da diverse posizioni di partenza, unire le scapole e sollevare le braccia fino a quando i gomiti sono all'altezza delle spalle e le braccia sono parallele al pavimento. Espirare nella posizione finale, mantenere la posizione per un momento, quindi inspirare e abbassare le braccia fino alla posizione di partenza.

Posizioni di partenza:
I-posizione: le braccia puntano in avanti in estensione del corpo (palmi rivolti verso l'interno)
Y-posizione: le braccia puntano in diagonale in estensione del corpo verso il rispettivo lato (palmi rivolti verso l'interno)
T-posizione: Braccia rivolte verso il rispettivo lato (palmi rivolti in avanti o verso il basso)
posizione W: braccia piegate, gomiti vicini al corpo, braccia rivolte diagonalmente in avanti verso il rispettivo lato (palmi rivolti diagonalmente verso l'interno)
posizione A: braccia rivolte diagonalmente all'indietro in estensione del corpo verso il rispettivo lato (palmi rivolti verso l'interno)

Possibili sequenze (esempi):

  • YTWAI

  • YTW

  • YTI

  • YTWI

  • YTAI

Attenzione:
Solo le braccia devono essere sollevate, nient'altro - l'obiettivo è isolare la parte superiore della schiena.

Indurire:
Non abbassare completamente le braccia; tenere un peso aggiuntivo nelle mani o sulle braccia.

Variante I:
Sollevare un braccio alla volta (anziché entrambi contemporaneamente).
Variante II:
Posizione su panca piana o inclinata.

Materiale

2 polsini di peso/2 palle di peso/manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevare e abbassare le braccia in posizione supina negativa ► decline fly

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Panca, Sollevamento pesi corto
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sedersi in posizione supina sulla panca piana in posizione negativa, cioè con la testa rivolta verso il basso in modo obliquo (declino) (testa più vicina al pavimento che alle gambe). Le braccia sono quasi distese ai rispettivi lati (approssimativamente orizzontali al pavimento), un manubrio è tenuto in ogni mano con i palmi rivolti verso l'alto. Portare le braccia, sempre quasi dritte, insieme davanti al petto (posizione di mantenimento). Quindi abbassare le braccia (i pesi) fino alla posizione di partenza in modo controllato (il movimento crea un semicerchio, per così dire).

Attenzione:
Non estendere completamente le braccia, tenere i gomiti davanti alle spalle (non unire completamente i manubri).

Alleggerire:
Minuire il peso (nessun peso aggiuntivo).

Indurire:
Maggiore peso.

Variazione:
Sedersi in posizione dritta/piatta (panca piana) o in posizione inclinata con il sedile rivolto verso l'alto (inclinazione).

Materiale

1 panca piana
2 manubri

Sollevare e abbassare le braccia in posizione supina ► fly

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Panchina, Sollevamento pesi corto
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiarsi supini sulla panca lunga con le braccia quasi distese ai lati (più o meno orizzontali al pavimento), tenendo un manubrio in ogni mano con i palmi rivolti verso l'alto. Portate le braccia, sempre quasi dritte, davanti al petto (posizione di mantenimento). Abbassare quindi le braccia (i pesi) fino alla posizione di partenza in modo controllato (il movimento crea un semicerchio, per così dire).

Attenzione:
Non estendere completamente le braccia, tenere i gomiti davanti alle spalle (non unire completamente i manubri).

Alleggerire:
Minuire il peso (nessun peso aggiuntivo).

Indurire:
Maggior peso.

Materiale

1 panca lunga
2 manubri

Sollevare e abbassare le braccia in posizione supina ► fly

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Panca, Sollevamento pesi corto
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiarsi supini sulla panca piana (posizione dritta/piatta), con le braccia quasi tese ai lati (circa orizzontali al pavimento), tenendo un manubrio in ogni mano con i palmi rivolti verso l'alto. Portare le braccia, sempre quasi dritte, insieme davanti al petto (posizione di mantenimento). Abbassare quindi le braccia (i pesi) fino alla posizione di partenza in modo controllato (il movimento crea un semicerchio, per così dire).

Attenzione:
Non estendere completamente le braccia, mantenere i gomiti davanti alle spalle (non unire completamente i manubri).

Alleggerire:
Meno peso (nessun peso aggiuntivo).

Indurire:
Più peso.

Variazione:
Una panca inclinata o anche una panca declinata.

Materiale

1 panca piana
2 manubri

Sollevare e abbassare le braccia in posizione supina ► fly

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Sollevamento pesi corto
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiati a terra in posizione supina (le gambe possono essere erette), con le braccia quasi distese su entrambi i lati (la parte superiore delle braccia è praticamente appoggiata sul pavimento, gli avambracci sono leggermente inclinati verso l'alto), tenendo un manubrio in ogni mano con i palmi rivolti verso l'alto. Portare le braccia, sempre quasi dritte, insieme davanti al petto (posizione di mantenimento). Abbassare quindi le braccia (i pesi) fino alla posizione di partenza in modo controllato (il movimento crea un semicerchio, per così dire).

Attenzione:
Non estendere completamente le braccia, tenere i gomiti davanti alle spalle (non unire completamente i manubri).

Alleggerire:
Minuire il peso (nessun peso aggiuntivo).

Indurire:
Maggiore peso.

Materiale

2 manubri

Sollevamento e abbassamento delle braccia in posizione supina ► pull over

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Cassone svedese
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle, Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro a coppie

1 apprendista & 1 aiutante ► Nota cambio di posizione
(= raddoppio del tempo richiesto; per la pianificazione della lezione vedi Organizzazione Kraft: tasto Info Esecuzione)

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Educatore: sdraiato supino sul box di oscillazione (nel senso della lunghezza), gambe piegate, testa appoggiata all'estremità del box di oscillazione, braccia tese orizzontalmente verso l'alto (tenute alte), sollevare le braccia fino alla posizione di tenuta (rivolte in avanti) e tornare alla posizione di partenza.
Compagno: posizionarsi accanto alle braccia tese del partecipante attivo, afferrarne le mani e mantenerle contro il movimento.

Attenzione:
Ascoltare/rispondere sempre al compagno (regolare pressione/intensità). Non si deve tornare indietro.

Alleggerire:
Minore resistenza/pressione da parte del partner.

Indurire:
Maggiore resistenza/pressione da parte del partner; peso aggiuntivo (tenere in mano).

Materiale

1 box per il volteggio (2-3 elementi, compresa la parte superiore)

1 palla di peso/disco di peso/manubrio/sacco a pelo ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Sollevare e abbassare le braccia in posizione supina inclinata ► decline fly

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Cassone svedese, Panchina, Sollevamento pesi corto, Spalliera
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiarsi in posizione supina sulla panca lunga inclinata (panca lunga fissata al box svedese o alle barre a muro) con la testa più vicina al pavimento rispetto alle gambe (le gambe possono essere fissate al box o alle barre a muro). Le braccia sono quasi distese su ogni lato (approssimativamente orizzontali al pavimento), un manubrio è tenuto in ogni mano con i palmi rivolti verso l'alto. Portare le braccia, sempre quasi dritte, insieme davanti al petto (posizione di mantenimento). Abbassare quindi le braccia (i pesi) fino alla posizione di partenza in modo controllato (il movimento crea un semicerchio, per così dire).

Attenzione:
Non estendere completamente le braccia, tenere i gomiti davanti alle spalle (non unire completamente i manubri).

Alleggerire:
Minuire il peso (nessun peso aggiuntivo).

Indurire:
Maggiore peso.

Materiale

1 box da volteggio o sbarra a muro
1 panca lunga
2 manubri

Sollevare e abbassare le braccia in posizione supina inclinata ► incline fly

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Cassone svedese, Panchina, Sollevamento pesi corto, Spalliera
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiarsi in posizione supina sulla panca lunga inclinata (panca lunga attaccata al box di volteggio o alle barre a muro), con le braccia quasi dritte verso i rispettivi lati (più o meno orizzontali rispetto al pavimento), tenendo un manubrio in ogni mano con i palmi rivolti verso l'alto. Portare le braccia, sempre quasi dritte, insieme davanti al petto (posizione di mantenimento). Abbassare quindi le braccia (i pesi) fino alla posizione di partenza in modo controllato (il movimento crea un semicerchio, per così dire).

Attenzione:
Non estendere completamente le braccia, tenere i gomiti davanti alle spalle (non unire completamente i manubri).

Alleggerire:
Minuire il peso (nessun peso aggiuntivo).

Indurire:
Maggiore peso.

Materiale

1 box da volteggio o sbarra a muro
1 panca lunga
2 manubri

  • ‹
  • 1
  • 2
  • ...
  • 7
  • 8
  • 9
  • ...
  • 90
  • 91
  • ›
  • Rimani informato

  • Collegamenti

    • Cen comp sport Es
    • Istruzione sportiva nell'esercito
    • Sport di punta nell'esercito
    • CISM
  • Menù principale

    • Basi teoriche
    • Raccolta d’esercizi
    • Pianificatore lezione
    • Lezioni d’esempio
    • Caricare
  • Ulteriori informazioni

    • Aspetti guiridici
    • Protezione dei dati
    • Impressum
    • Contatto
Italiano

© 2024, Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport

Tutti i diritti riservati