Italiano
  • it
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English
  • Basi teoriche
  • Raccolta d’esercizi
  • Pianificatore lezione
  • Lezioni d’esempio
  • Caricare
  • it
    • Deutsch
    • Français
    • Italiano
    • English
Italiano
  • Pagina iniziale
  • Raccolta d’esercizi
  • Parte principale
  • Capacità di condizione fisica
Parte principale

Capacità di condizione fisica

  • Resistenza
  • Forza
  • Giochi di combattimento e lotta
  • Light-Contact

Esercizio (1800)

  • ‹
  • 1
  • 2
  • ...
  • 41
  • 42
  • 43
  • ...
  • 71
  • 72
  • ›

Estensione e flessione alternata di una gamba in posizione di push-up ► barbell knee blast / mountain climber

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Sollevamento pesi lungo
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura pettorale
Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Posizione a schiena in giù, appoggiando le braccia su un bilanciere (eventualmente con piastre di peso) a circa la larghezza delle spalle (appoggio alto, viso/sguardo in basso), piegare alternativamente una gamba e sollevarla leggermente dal pavimento (portare le ginocchia tra le braccia/al petto).

Attenzione:
Mantenere la parte superiore del corpo il più stabile possibile (tutto il corpo forma una linea dalle spalle ai piedi), niente schiena incavata (stringere lo stomaco).

Alleggerire:
Mantenere la posizione di base (posizione di push-up); sollevare appena la gamba dal pavimento e/o spostarla meno in avanti; eseguire l'esercizio senza bilanciere.

Indurire:
Aggiungere peso alle gambe.

Variante:
Spostare il ginocchio in diagonale (trasversalmente) verso il braccio opposto.

Materiale

1 bilanciere

2 bracciali di peso ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Estensione e flessione di una gamba in posizione di push-up alternata ► mountain climber

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Palla di ginnastica
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Posizione di spinta, gambe appoggiate sulla palla da ginnastica (stinchi), portare alternativamente un ginocchio verso le braccia (altezza del petto)/piegare la gamba.

Attenzione:
Testa, spalle, glutei e piedi formano una linea, niente schiena incavata, tendere attivamente il busto. Per evitare che la palla rotoli via, è possibile appoggiarla a una parete.

Alleggerire:
Supporto sul posto (senza stringere la gamba); palla da ginnastica più vicina ai fianchi.

Indurire:
Peso aggiuntivo (sulla schiena); stringere entrambe le gambe contemporaneamente (far rotolare la palla verso il corpo); supporto instabile per le braccia.

Materiale

1 palla per esercizi

1 gilet/disco di peso/sacco a pelo ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 cuscino d'equilibrio/scheda d'equilibrio ► per rendere l'esercizio più difficile (base instabile)

  • 3Ext_u_Flex_eines_Beines_in_Liegestutzpos_alt_-_in.pdf
  • 3Ext_u_Flex_eines_Beines_in_Liegestutzpos_alt_-_out.pdf
  • 3Extension_et_flexion_d'une_jambe_en_pos_de_pompes_en_alt_-_in.pdf
  • 3Ext_et_flex_d'une_jambe_en_pos_de_pompes_alt_-_out.pdf

Estensione e flessione di una gamba in posizione di push-up alternata ► mountain climber

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Posizione di push-up (appoggio alto, viso/sguardo in basso), piegare alternativamente una gamba e sollevarla leggermente dal pavimento (portare le ginocchia tra le braccia).

Attenzione:
Mantenere la parte superiore del corpo il più stabile possibile, senza incavare la schiena (tendere lo stomaco).

Alleggerire:
Mantenere la posizione di base (posizione push-up); sollevare appena la gamba dal pavimento e/o spostarla meno in avanti.

Indurire:
Peso aggiuntivo sulle gambe; base instabile (per le braccia).

Variante:
Portare il ginocchio in diagonale (trasversalmente) al braccio opposto.

Materiale

2 polsini di peso ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 cuscino di equilibrio/scheda di equilibrio ► per rendere l'esercizio più difficile (superficie instabile)

  • E_Ext_u_Flex_eines_Beines_in_Liegestutzpos_alt.pdf
  • E_Extension_et_flexion_d'une_jambe_en_alternance_en_positionde_pompes.pdf

Estensione e flessione di una gamba in posizione di push-up alternata ► mountain climber

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
sedia (da ufficio)
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Posizione di spinta con i piedi appoggiati sul sedile della sedia, portare alternativamente un ginocchio verso le braccia (altezza del petto)/piegare la gamba.

Attenzione:
Testa, spalle, glutei e piedi formano una linea, niente schiena incavata, tendere attivamente il busto.

Materiale

1 sedia (da ufficio) (senza rotelle)

Estensione e flessione di una gamba in posizione di push-up alternata ► mountain climber

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
sedia (da ufficio)
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Le mani delle braccia quasi tese afferrano il sedile della sedia e sostengono la parte superiore del corpo. Le gambe sono posizionate ben dietro la sedia in modo che il corpo sia inclinato in avanti come in una posizione di push-up sollevato (testa contro lo schienale). Alternare il sollevamento di una gamba dal pavimento e portare il ginocchio tra le braccia (all'altezza del petto)/piegare la gamba.

Materiale

1 sedia (da ufficio)

Estensione e flessione di una gamba in posizione di push-up alternata ► mountain climber

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Pallone medicinale
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura pettorale
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Posizione di push-up con le mani appoggiate su una palla medica (appoggio alto, faccia/guarda in basso), piegare alternativamente una gamba e sollevarla leggermente dal pavimento (portare le ginocchia tra le braccia/al petto).

Attenzione:
Mantenere la parte superiore del corpo il più stabile possibile (tutto il corpo forma una linea dalle spalle ai piedi), non incavare la schiena (tendere la pancia).

Alleggerire:
Mantenere la posizione di base (posizione di push-up); sollevare appena la gamba dal pavimento e/o spostarla meno in avanti; eseguire l'esercizio senza palla medica.

Indurire:
Aggiungere un peso aggiuntivo sulle gambe.

Variante:
Portare il ginocchio in diagonale (trasversalmente) al braccio opposto.

Materiale

1 palla medica

2 bracciali di peso ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Alternanza di estensione e flessione di una gamba in posizione di push-up e salto in estensione ► mountain climber burpee

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura del gluteo, Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Da una posizione eretta, piegate le gambe, mettete le mani davanti ai piedi e saltate all'indietro con entrambe le gambe contemporaneamente per raggiungere la posizione di push-up. Nella posizione di push-up (appoggio alto, viso/guarda in basso), piegare alternativamente la gamba destra e quella sinistra e sollevarle leggermente dal pavimento (portare le ginocchia tra le braccia/al petto). Poi saltate in avanti con entrambe le gambe fino alla posizione di partenza. Dalla posizione accovacciata, eseguire un salto teso (facoltativamente incrociare brevemente le braccia dietro la testa durante la fase di volo) e atterrare di nuovo nella posizione di partenza per ricominciare l'esercizio.

Attenzione:
Non inarcare la schiena nella posizione di push-up (tensione del corpo).

Alleggerire:
Minuire l'intensità tra i singoli esercizi; diminuire l'altezza durante il salto in estensione (o raddrizzare solo la parte superiore del corpo); assumere solo la posizione di push-up senza piegare alternativamente le gambe o sollevare appena le gambe dal pavimento o spostarle meno in avanti.

Indurire:
Aggiungi un peso in più.

Materiale

2-4 polsini di peso/1 gilet di peso ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Estensione e flessione alternata di una gamba in posizione supina ► leg press

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Bastone di ginnastica con banda elastico
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura del gluteo, Muscolatura delle cosce (anteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiati sulla schiena con le gambe sollevate e piegate (approssimativamente ad angolo retto nelle articolazioni delle ginocchia), i piedi sono negli anelli, tenere il bastone da ginnastica con gli avambracci paralleli piegati sotto lo sterno (posizione del bambino), tendere gli elastici in modo significativo (avvolgerli), allungare alternativamente una gamba (approssimativamente a 45 gradi o anche orizzontalmente) e tirare indietro alla posizione di partenza.

Attenzione:
Tendere attivamente l'addome, la parte bassa della schiena non deve sollevarsi dal pavimento (niente schiena incavata).

Alleggerire:
Selezionare elastici meno forti; arrotolare meno gli elastici.

Indurire:
Scegliere elastici più forti; arrotolare maggiormente gli elastici.

Variante:
Stendere contemporaneamente le gambe (mantenere i piedi in una leggera posizione a V).

Materiale

1 sbarra ginnica con cinghie elastiche

  • 4Ext_u_Flex_eines_Beines_in_Ruckenlage_alt.pdf
  • 4Ext_et_flex_d'une_jambe_en_pos_couchee_sur_le_dos_en_alt.pdf

Estensione e flessione di una gamba in posizione supina alternata ► lying bent knee leg raise / alternating knee raise / lying single knee raise

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiati sulla schiena, con le braccia lungo i fianchi sul pavimento o sul corpo, la parte bassa della schiena (colonna vertebrale lombare) premuta verso il pavimento, una gamba piegata e tenuta alta (gamba inferiore parallela al pavimento, coscia a circa 90 gradi rispetto al corpo), l'altra gamba distesa e leggermente sollevata dal pavimento, alternare la posizione delle gambe (piegare/piegare una gamba, distendere l'altra).

Attenzione:
Mantenere la schiena in costante contatto con il pavimento (niente schiena incavata, tendere consapevolmente la pancia), non appoggiare le gambe.

Alleggerire:
abbassare meno le gambe.

Indurire:
Aggiungere peso alle gambe.

Materiale

2 polsini di peso ► Mettere in difficoltà l'esercizio (peso aggiuntivo)

Estensione e flessione di una gamba in posizione supina alternata ► lying bent knee leg raise / alternating knee raise / lying single knee raise

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Disco
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiarsi in posizione supina con il busto leggermente sollevato (scapole sollevate dal pavimento), le gambe piegate e tenute alte (poco più di 90 gradi all'altezza delle ginocchia, la parte inferiore delle gambe parallela al pavimento), le braccia tese rivolte leggermente all'indietro ad angolo, afferrare il peso con entrambe le mani. Estendere una gamba e tornare alla posizione di partenza. Dopo ogni esercizio, cambiare lato.

Attenzione:
Tenere sempre le scapole sollevate dal pavimento (tensione costante), non appoggiare la gamba tesa, mantenere la testa in posizione neutra (no doppio mento).

Alleggerire:
Tenere le braccia all'altezza del petto o anche più in avanti; non tenere alcun peso aggiuntivo nelle mani; estendere la gamba meno vicina al pavimento.

Indurire:
Tenere le braccia più indietro ad angolo; più peso.

Materiale

1 disco di peso

Estensione e flessione di una gamba in posizione supina alternata ► lying bent knee leg raise / alternating knee raise / lying single knee raise

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Disco, Kettlebell, Sollevamento pesi corto
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiati sulla schiena, gambe distese in estensione del corpo leggermente sollevate dal pavimento, parte bassa della schiena (colonna vertebrale lombare) premuta verso il pavimento, afferrare i pesi (2 manubri, 1 kettlebell o disco pesi) con entrambe le mani, braccia distese all'altezza del petto rivolte verso l'alto (di fronte a voi), con le scapole leggermente staccate dal pavimento. Piegate una gamba (gamba inferiore parallela al pavimento, coscia a circa 90 gradi rispetto al corpo) e tornate alla posizione di partenza. Cambiare lato dopo ogni esercizio.

Attenzione:
Mantenere la schiena in costante contatto con il pavimento (non incavare la schiena, tendere consapevolmente la pancia), non appoggiare le gambe.

Alleggerire:
Alzare ulteriormente le gambe dal pavimento nella posizione di partenza; abbassare completamente le gambe dopo ogni ripetizione; non tenere alcun peso nelle braccia o portare le braccia a terra ai lati del corpo.

Indurire:
Aggiungere un peso supplementare per le gambe.

Materiale

2 manubri/1 disco di peso/kettlebell

2 polsini di peso ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Estensione e flessione di una gamba in posizione supina alternata ► lying bent knee leg raise / alternating knee raise / lying single knee raise

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Fascia elastica, Mini banda
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura del gluteo, Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiati sulla schiena con le spalle sollevate dal pavimento e le braccia tese rivolte verticalmente verso l'alto (posizione di mantenimento), le gambe sono piegate in modo che la parte inferiore delle gambe sia parallela al pavimento e le cosce siano diagonalmente rivolte all'indietro (angolo di circa 45 gradi all'altezza dell'articolazione del ginocchio). In questa posizione (piegamenti a vuoto), i gomiti sono vicini alle ginocchia. Una fascia elastica viene tenuta tra le gambe (posizionare la fascia intorno al bordo esterno del piede). Piegare alternativamente i fianchi e raddrizzare il ginocchio in modo che la gamba sia rivolta diagonalmente in avanti in estensione del corpo.

Attenzione:
Non abbassare completamente le scapole.

Alleggerire:
Scegliere un elastico con una resistenza minore.

Indurire:
Scegliere un elastico con una resistenza maggiore.

Materiale

1 mini-banda

  • M1_Ext_und_Flex_eines_Beines_in_Ruckenlage_alt.pdf
  • M1_Extension_et_flexion_d_une_jambe_en_decubitus_dorsal_alterne.pdf

Estensione e flessione di una gamba in posizione supina alternata ► lying bent knee leg raise / alternating knee raise / lying single knee raise

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Fascia elastica, Mini banda
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiati sulla schiena con le spalle sollevate dal pavimento e le braccia tese rivolte verticalmente verso l'alto (posizione di mantenimento), le gambe sono piegate in modo che la parte inferiore delle gambe sia parallela al pavimento e le cosce siano diagonalmente rivolte all'indietro (angolo di circa 45 gradi all'altezza dell'articolazione del ginocchio). In questa posizione (piegamento a vuoto), i gomiti sono vicini alle ginocchia. Un elastico viene tenuto tra le braccia (posizionare l'elastico attorno ai bordi delle mani/dei polsi), con le braccia/spalle costantemente distanziate (rotazione esterna delle spalle). Piegare alternativamente i fianchi e raddrizzare il ginocchio in modo che la gamba sia rivolta diagonalmente in avanti come estensione del corpo.

Attenzione:
Non abbassare completamente le scapole; spingere consapevolmente le spalle verso l'esterno.

Alleggerire:
abbassare meno le gambe.

Indurire:
Aggiungere peso alle gambe.

Materiale

1 mini banda

2 bracciali di peso ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

  • M3_Ext_u_Flex_eines_Beines_in_Ruckenlage_alt.pdf
  • M3_Ext_et_flex_d_une_jambe_en_decubitus_dorsal_alterne.pdf

Estensione e flessione di una gamba in posizione supina alternata ► lying bent knee leg raise / alternating knee raise / lying single knee raise

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Fascia elastica, Mini banda
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura del gluteo, Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiati sulla schiena con le spalle sollevate dal pavimento e le braccia tese rivolte verticalmente verso l'alto (posizione di mantenimento), le gambe sono piegate in modo che la parte inferiore delle gambe sia parallela al pavimento e le cosce siano diagonalmente rivolte all'indietro (angolo di circa 45 gradi all'altezza dell'articolazione del ginocchio). In questa posizione (piegamento a vuoto), i gomiti sono vicini alle ginocchia. Un elastico viene tenuto tra le braccia (posizionare l'elastico intorno ai bordi delle mani/dei polsi), in modo che le braccia/le spalle siano sempre distanziate (rotazione esterna delle spalle). Un elastico viene tenuto anche tra le gambe (posizionare l'elastico intorno al bordo esterno del piede). Alternativamente si piegano i fianchi e si raddrizza il ginocchio in modo che la gamba sia rivolta diagonalmente in avanti come estensione del corpo.

Attenzione:
Non abbassare completamente le scapole; spingere consapevolmente le spalle verso l'esterno.

Alleggerire:
Selezionare un elastico con minore resistenza.

Indurire:
Selezionare un elastico con maggiore resistenza.

Materiale

2 mini nastri

Estensione e flessione di una gamba in posizione supina alternata ► lying bent knee leg raise / alternating knee raise / lying single knee raise

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Fascia elastica, Mini banda
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura del gluteo, Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle cosce (posteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiati in posizione supina con le braccia piatte sul pavimento ai lati (oppure mettere le mani sotto i glutei o stringere le mani dietro la testa), le gambe tese leggermente sollevate dal pavimento, tendere una fascia elastica tra le gambe (posizionare la fascia intorno al collo del piede/alla pianta dei piedi). Da questa posizione, piegate alternativamente una gamba (quella inferiore praticamente parallela al pavimento, quella superiore a circa 90 gradi rispetto al corpo - flessione unilaterale dell'anca) e tornate alla posizione di partenza.

Attenzione:
Mantenere la schiena in costante contatto con il pavimento (niente schiena incavata, tendere consapevolmente la pancia), non appoggiare le gambe.

Alleggerire:
Scegliere un elastico con minore resistenza.

Indurire:
Scegliere un elastico con maggiore resistenza.

Materiale

1 mini-banda

  • M3_Ext_und_Flex_eines_Beines_in_Ruckenlage_alt.pdf
  • M3_Extension_et_flexion_d_une_jambe_en_decubitus_dorsal_alterne.pdf

Estensione e flessione di una gamba e di un braccio in posizione supina alternate ► dead bug

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte media
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura addominale (trasversale)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiati sulla schiena, braccia davanti al petto (rivolte verso l'alto), gambe piegate e tenute alte (circa 90 gradi all'articolazione del ginocchio, cosce rivolte verso l'alto, parte inferiore delle gambe parallela al pavimento). Estendere un braccio e una gamba trasversalmente in estensione del corpo (senza abbassarli sul pavimento), quindi riportare la gamba e il braccio alla posizione di partenza. Cambiare lato dopo ogni esercizio.

Attenzione:
Non abbassare mai completamente le estremità; la parte bassa della schiena deve essere sempre a contatto con il pavimento (niente schiena incavata, tendere consapevolmente la pancia).

Alleggerire:
Abbassare meno il braccio e la gamba.

Indurire:
Aggiungere un peso supplementare per le braccia/gambe.

.
Materiale

2-4 polsini di peso/2 palle di peso/manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Estensione e flessione di una gamba e delle braccia in posizione supina alternata ► dead bug

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Bastone di ginnastica con banda elastico
Parte del corpo
Tutto il corpo
Gruppo muscolare
Muscolatura addominale (diritta), Muscolatura del gluteo, Muscolatura delle cosce (anteriore), Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra), Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Sdraiati sulla schiena con le gambe sollevate e piegate (approssimativamente ad angolo retto nelle articolazioni delle ginocchia), i piedi sono negli anelli, la sbarra da ginnastica è tenuta con entrambe le mani all'altezza del petto (i dorsi delle mani sono rivolti verso il pavimento), distendere alternativamente entrambe le braccia e una gamba ciascuna contro la resistenza degli elastici in estensione dell'asse longitudinale del corpo e tornare alla posizione di partenza.

Attenzione:
Tendere attivamente l'addome, la parte bassa della schiena non deve sollevarsi dal pavimento (niente schiena incavata).

Alleggerire:
Scegliere elastici meno forti; arrotolare gli elastici di meno.

Indurire:
Scegliere elastici più forti; arrotolare gli elastici di più.

Materiale

1 sbarra ginnica con cinghie elastiche

  • 4Ext_u_Flex_e_Beines_sowie_der_Arme_in_Ruckenlage_alt.pdf
  • 4Ext_et_flex_d_une_jambe_et_des_bras_en_pos_couchee_sur_le_dos_en_alt.pdf

Estensione/protrazione del collo in posizione eretta, seduta o supina

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Fascia elastica, Mini banda
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura del collo/nuca
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

In posizione eretta, seduta o supina, posizionare una fascia elastica intorno alla fronte e tenerla/fissarla dietro la testa con le mani delle braccia piegate (stringere le mani dietro la testa, gomiti all'altezza della testa). Inclinare la testa in avanti per allungare/tendere la fascia e sollevarla di nuovo nella posizione neutra di partenza (estensione/protrazione del collo).

Attenzione:
Il movimento avviene esclusivamente nel collo (la parte superiore del corpo e le braccia rimangono stabili).

Alleggerire:
Selezionare un elastico con minore resistenza.

Indurire:
Selezionare un elastico con maggiore resistenza.

Materiale

1 mini banda

1 opzione di seduta (ad es. sedia, plyo box o vaulting box) ► a seconda della posizione di partenza

  • M4_Extension_Protraktion_des_Nackens_im_Stand.pdf
  • M4_Extension_protraction_de_la_nuque_en_pos_debout.pdf

Gioco di guida

Allenamento a intervalli

30:00
Organizzazione

Corsa singola o in gruppi di forza

Visualizzazione
Descrizione

Nel ciclismo c'è una costante alternanza di passaggi veloci e lenti, con il giusto equilibrio tra sforzo e recupero per un allenamento di successo. In altre parole, un duro allenamento a tempo deve sempre essere seguito da una sezione di corsa tranquilla. Quanto più veloce e lunga è stata una sezione, tanto più lunga deve essere la pausa al trotto. Nel gioco di guida, spetta ai corridori/gruppi di corsa decidere quando correre a quale ritmo e per quanto tempo. Si può trattare di brevi sprint di 50-100 metri, di tratti veloci da 30 secondi a 3 minuti o di passaggi veloci di oltre 3 minuti. Il ritmo può variare a seconda dell'umore. In pratica, i corridori/gruppi si orientano, ad esempio, verso il prossimo incrocio stradale, un cartello, il prossimo lampione, un passante in arrivo, il margine di un bosco, ecc. e accelerano semplicemente finché riescono a mantenere la velocità. Le possibilità sono quindi illimitate, il che rende il gioco di guida un metodo di allenamento vario e spensierato.

Materiale

Non è richiesto alcun materiale

Fallobst

Giochi di combattimento e lotta

00:00
Mezzi ausiliari
Pallone medicinale, Panchina
Organizzazione

Lavoro a coppie

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Due partecipanti sono in piedi su una panca lunga (lato stretto in alto) uno di fronte all'altro e tengono una palla medica in mano. I partecipanti cercano di spingersi l'un l'altro dalla panchina lunga con la palla medica. Chi tocca terra per primo perde.

Variante:
Entrambi i partecipanti sono in piedi sulla stessa panchina lunga (con i piedi dietro l'altro invece che paralleli).

Materiale

2 panche lunghe
2 palle mediche

Post setup:
Posizionare due panche lunghe con il lato stretto rivolto verso l'alto una di fronte all'altra, a circa 1 metro di distanza.

  • Fallobst_-_in.pdf
  • Fruit_mûr_-_in.pdf

Battaglia campale

Giochi di combattimento e lotta

00:00
Mezzi ausiliari
Materassino (piccolo)
Organizzazione

Lavoro di gruppo

6-10 partecipanti

Visualizzazione
Descrizione

Un'area di tappeto/prato viene divisa in tre-cinque campi. Tutti i partecipanti iniziano a combattere nel primo campo. I partecipanti cercano di spingersi a vicenda (ognuno contro l'altro) nel campo successivo. È consentito solo tirare e spingere l'avversario. Il combattimento continua nel campo successivo. Chi viene spinto fuori dal secondo quadrato viene relegato nel terzo e così via. Vince chi alla fine rimane solo nella prima casella.

Variante:
Chi vince un combattimento (spinge l'avversario in un'altra casella) può salire di nuovo di una zona.

Materiale

x Tappetini morbidi (piccoli) ► Versione per interni

Portare il tallone sui glutei in salto ► bottom kick

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte inferiore
Gruppo muscolare
Muscolatura del gluteo, Muscolatura della loggia (posteriore), Muscolatura delle cosce (anteriore)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stare in piedi in posizione leggermente a cavalcioni (posizione di partenza, poi posizione a gamba singola), tirare alternativamente il tallone verso i glutei mentre si salta (rimbalzando leggermente da una gamba all'altra), braccia sostenute sui fianchi, incrociate davanti al petto o davanti al corpo.

Attenzione:
Mantenere la posizione eretta (tensione del corpo).

Alleggerire
Esercitarsi in piedi (senza saltare).

Indurire:
Aggiungere peso (tenere sulle gambe, sulle spalle o nelle mani).

Variante:
Fare una pausa tra i salti (stare completamente in piedi, mantenere l'equilibrio) o saltare continuamente.

Materiale

2 bracciali con pesi/1 gilet con pesi/disco con pesi/sacco a pelo/zaino da combattimento/1-2 manubri ► Migliorare la difficoltà dell'esercizio (peso aggiuntivo)

Flessione delle braccia in verticale ► negative handstand push up

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Senza mezzi ausiliari/classico/peso corporeo
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Muscolatura delle spalle, Tricipiti brachiali
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Stando in piedi davanti a una parete (rivolti verso il muro), portare le braccia a terra vicino alla parete e muovere una gamba alla volta da una posizione di passo verso la parete con slancio, appoggiando i talloni contro la parete per potersi tenere nella verticale (allungamento di tutto il corpo, braccia in alto in posizione elevata). Da questa posizione, piegare le braccia molto lentamente e portare la testa e il corpo verso il pavimento. Una volta in posizione di headstand, riportare le gambe in posizione eretta.

Attenzione:
Abbassare la parte superiore del corpo in modo controllato.

Alleggerire:
Flettere leggermente le braccia e riportare le gambe in posizione eretta prima della posizione finale dell'headstand.

Indurire:
Aggiungere ulteriore peso (sui piedi).

Materiale

1 parete

2 polsini di peso/1 gilet di peso ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Flessione delle braccia nella sospensione ► chin over bar hold

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Barra (orizzontale)
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Bicipiti brachiali, Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Appendersi alla sbarra orizzontale (presa superiore, dorso delle mani rivolto all'indietro), braccia piegate in modo che il mento sia all'altezza o al di sopra della sbarra orizzontale (braccia almeno all'altezza delle spalle), mantenere la posizione (gomiti vicini al corpo, gambe tese).

Attenzione:
Mantenere tutto il corpo il più stabile possibile (tensione del corpo, nessuna oscillazione).

Alleggerire:
Agganciare una fascia elastica alla sbarra per posizionare uno o entrambi i piedi nel suo anello.

Indurire:
Aggiungere un peso supplementare.

Variazione:
Afferrare la sbarra con una presa sottomano (palmo della mano rivolto verso il viso).

Materiale

1 barra orizzontale

1 elastico ► Facilitare l'esercizio (supporto)
2 polsini di peso/1 gilet di peso ► Fare l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

Flessione delle braccia sul pendio ► negative pull up

Forza

00:00
Mezzi ausiliari
Barra (orizzontale)
Parte del corpo
Parte superiore
Gruppo muscolare
Bicipiti brachiali, Muscolatura delle spalle, Muscolatura dorsale (sopra)
Organizzazione

Lavoro individiale

Immagini
Visualizzazione
Descrizione

Appendendosi alla sbarra orizzontale (presa superiore, dorso delle mani rivolto all'indietro), piegare le braccia in modo che il mento sia all'altezza della sbarra orizzontale (braccia quasi all'altezza delle spalle) e allungare lentamente le braccia per abbassare il corpo verso il pavimento in modo controllato fino a quando le braccia non sono completamente distese in alto (sospensione passiva, allungamento completo del corpo).

Attenzione:
Mantenere tutto il corpo il più stabile possibile (tensione del corpo, nessuna oscillazione).

Alleggerire:
Agganciare un elastico alla barra orizzontale per posizionare uno o entrambi i piedi nel suo anello.

Indurire:
Aggiungere un peso supplementare.

Variante:
Afferrare la sbarra con una presa sottomano (palmo rivolto verso il viso).

Materiale

1 barra orizzontale

1 elastico ► Facilitare l'esercizio (supporto)
2 polsini di peso/1 gilet di peso ► Fare l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)

  • ‹
  • 1
  • 2
  • ...
  • 41
  • 42
  • 43
  • ...
  • 71
  • 72
  • ›
  • Rimani informato

  • Collegamenti

    • Cen comp sport Es
    • Istruzione sportiva nell'esercito
    • Sport di punta nell'esercito
    • CISM
  • Menù principale

    • Basi teoriche
    • Raccolta d’esercizi
    • Pianificatore lezione
    • Lezioni d’esempio
    • Caricare
  • Ulteriori informazioni

    • Aspetti guiridici
    • Protezione dei dati
    • Impressum
    • Contatto
Italiano

© 2024, Dipartimento federale della difesa, della protezione della popolazione e dello sport

Tutti i diritti riservati