Esercizio (1559)
Saltare sul posto con una gamba (sinistra) (salto della corda)
Forza
Lavoro individiale

Stare in piedi su una gamba sola (sinistra), appoggiandosi solo sul piede anteriore/palla del piede, tenendo una corda per saltare tra le mani. Saltare continuamente sul posto con una gamba sola e far oscillare contemporaneamente la corda (sotto la gamba in piedi e sopra la testa).
Attenzione:
Senza appoggiare il tallone (saltando sulla palla del piede/punte dei piedi). Mantenere la parte superiore del corpo in posizione eretta (core in tensione).
Alleggerire:
Intensità minore (oscillazione più lenta).
Indurire:
Intensità maggiore (salto molto veloce); peso aggiuntivo (sulla gamba d'appoggio).
Variante I:
Trarre la punta del piede verso il ginocchio (piegare il piede) a ogni salto.
Variante II:
Integrare le forme di salto: Salti doppi, incrociare le braccia, battere il tallone a terra, ecc.
1 corda per saltare
1 polsino/giacca di peso ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Rimbalzo in posizione con una gamba sola (sinistra) ► one-leg hop
Forza
Lavoro individiale
Stare in piedi con una gamba sola (sinistra) sulla pianta dei piedi con le ginocchia leggermente piegate, le braccia piegate davanti al corpo o appoggiate sui fianchi. Saltellare continuamente sul posto (frequenza veloce) senza appoggiare i talloni (saltando sulle punte dei piedi).
Attenzione:
Mantenere la parte superiore del corpo eretta (tendere il core).
Alleggerire:
Salti più piccoli/meno intensi.
Indurire:
Salti più grandi/più intensi; peso aggiuntivo (sul petto/spalle, tenuto con le mani, davanti a te).
Variazione:
Ad ogni salto, tirare la punta dei piedi verso le ginocchia (piegare i piedi).
1 polsino/giro di pesi/disco di pesi/palla medica/sacco a pelo/zaino da combattimento/2 manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Saltare sul posto con una gamba sola (destra) (salto della corda)
Forza
Lavoro individiale

Stare in piedi su una gamba sola (destra), appoggiandosi solo sul piede anteriore/palla del piede, tenendo una corda per saltare tra le mani. Saltare continuamente sul posto con una gamba sola e far oscillare contemporaneamente la corda (sotto la gamba in piedi e sopra la testa).
Attenzione:
Saltare senza appoggiare il tallone (sulla palla del piede/punte dei piedi). Mantenere la parte superiore del corpo in posizione eretta (tendere il core).
Alleggerire:
Intensità minore (oscillazione più lenta).
Indurire:
Intensità maggiore (salto molto veloce); peso aggiuntivo (sulla gamba d'appoggio).
Variante I:
Trarre la punta del piede verso il ginocchio (piegare il piede) a ogni salto.
Variante II:
Integrare le forme di salto: Salti doppi, incrociare le braccia, battere il tallone a terra, ecc.
1 corda per saltare
1 polsino/giacca di peso ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Rimbalzo in posizione con una gamba sola (destra) ► one-leg hop
Forza
Lavoro individiale
Stare in piedi con una gamba sola (destra) sulla pianta dei piedi con le ginocchia leggermente piegate, le braccia piegate davanti al corpo o appoggiate sui fianchi. Saltellare continuamente sul posto (frequenza veloce) senza appoggiare i talloni (saltando sulle punte dei piedi).
Attenzione:
Mantenere la parte superiore del corpo eretta (tendere il core).
Alleggerire:
Salti più piccoli/meno intensi.
Indurire:
Salti più grandi/più intensi; peso aggiuntivo (sul petto/spalle, tenuto con le mani, davanti a te).
Variazione:
Ad ogni salto, tirare la punta dei piedi verso le ginocchia (piegare i piedi).
1 polsino/giro di pesi/disco di pesi/palla medica/sacco a pelo/zaino da combattimento/2 manubri ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Ciclismo indoor
Forza
Lavoro individiale

L'indoor cycling consiste nel pedalare all'interno di un'abitazione, dove l'allenamento con l'indoor bike è persino leggermente più efficiente di quello all'esterno. Che si tratti di bruciare grassi, rafforzare il sistema cardiovascolare, ergo per la salute o per i muscoli, l'allenamento con l'indoor bike offre un allenamento olistico e non comporta quasi alcun rischio.
Variante:
Scegliere una velocità di base costante o variare l'intensità cambiando costantemente velocità (interval training).
1 Fahrradergometer/Indoor-Bike/Spinning-Bike
Ciclismo indoor (m: 10000m/10km - 240kal; w: 8000m/8km - 180kal)
Forza
Lavoro individiale

L'indoor cycling consiste nel pedalare all'interno di un'abitazione, dove l'allenamento con l'indoor bike è persino leggermente più efficiente di quello all'esterno. Che si tratti di bruciare grassi, rafforzare il sistema cardiovascolare, ergo per la salute o per i muscoli, l'allenamento con l'indoor bike offre un allenamento olistico e non comporta quasi alcun rischio.
Variante:
Scegliere una velocità di base costante o variare l'intensità cambiando costantemente velocità (interval training).
1 Fahrradergometer/Indoor-Bike/Spinning-Bike
Indoor Cycling (m: 1000m/1km - 24kal; w: 800m - 18kal)
Forza
Lavoro individiale

L'indoor cycling consiste nel pedalare all'interno di un'abitazione, dove l'allenamento con l'indoor bike è persino leggermente più efficiente di quello all'esterno. Che si tratti di bruciare grassi, rafforzare il sistema cardiovascolare, ergo per la salute o per i muscoli, l'allenamento con l'indoor bike offre un allenamento olistico e non comporta quasi alcun rischio.
Variante:
Scegliere una velocità di base costante o variare l'intensità cambiando costantemente velocità (interval training).
1 Fahrradergometer/Indoor-Bike/Spinning-Bike
Indoor Cycling (m: 1600m/1,6km/1 miglio - 36kal; w: 1200m/1,2km - 27kal)
Forza
Lavoro individiale

L'indoor cycling consiste nel pedalare all'interno di un'abitazione, dove l'allenamento con l'indoor bike è persino leggermente più efficiente di quello all'esterno. Che si tratti di bruciare grassi, rafforzare il sistema cardiovascolare, ergo per la salute o per i muscoli, l'allenamento con l'indoor bike offre un allenamento olistico e non comporta quasi alcun rischio.
Variante:
Scegliere una velocità di base costante o variare l'intensità cambiando costantemente velocità (interval training).
1 Fahrradergometer/Indoor-Bike/Spinning-Bike
Indoor Cycling (m: 2000m/2km - 48kal; w: 1600m/1,6km - 36kal)
Forza
Lavoro individiale

L'indoor cycling consiste nel pedalare all'interno di un'abitazione, dove l'allenamento con l'indoor bike è persino leggermente più efficiente di quello all'esterno. Che si tratti di bruciare grassi, rafforzare il sistema cardiovascolare, ergo per la salute o per i muscoli, l'allenamento con l'indoor bike offre un allenamento olistico e non comporta quasi alcun rischio.
Variante:
Scegliere una velocità di base costante o variare l'intensità cambiando costantemente velocità (interval training).
1 Fahrradergometer/Indoor-Bike/Spinning-Bike
Indoor Cycling (m: 2500m/2,5km - 60kal; w: 2000m/2km - 45kal)
Forza
Lavoro individiale

L'indoor cycling consiste nel pedalare all'interno di un'abitazione, dove l'allenamento con l'indoor bike è persino leggermente più efficiente di quello all'esterno. Che si tratti di bruciare grassi, rafforzare il sistema cardiovascolare, ergo per la salute o per i muscoli, l'allenamento con l'indoor bike offre un allenamento olistico e non comporta quasi alcun rischio.
Variante:
Scegliere una velocità di base costante o variare l'intensità cambiando costantemente velocità (interval training).
1 Fahrradergometer/Indoor-Bike/Spinning-Bike
Indoor Cycling (m: 250m - 6kal; w: 200m - 4kal)
Forza
Lavoro individiale

L'indoor cycling consiste nel pedalare all'interno di un'abitazione, dove l'allenamento con l'indoor bike è persino leggermente più efficiente di quello all'esterno. Che si tratti di bruciare grassi, rafforzare il sistema cardiovascolare, ergo per la salute o per i muscoli, l'allenamento con l'indoor bike offre un allenamento olistico e non comporta quasi alcun rischio.
Variante:
Scegliere una velocità di base costante o variare l'intensità cambiando costantemente velocità (interval training).
1 Fahrradergometer/Indoor-Bike/Spinning-Bike
Ciclismo indoor (m: 4000m/4km - 96kal; w: 3200m/3,2km/2 Meile - 72kal)
Forza
Lavoro individiale

L'indoor cycling consiste nel pedalare all'interno di un'abitazione, dove l'allenamento con l'indoor bike è persino leggermente più efficiente di quello all'esterno. Che si tratti di bruciare grassi, rafforzare il sistema cardiovascolare, ergo per la salute o per i muscoli, l'allenamento con l'indoor bike offre un allenamento olistico e non comporta quasi alcun rischio.
Variante:
Scegliere una velocità di base costante o variare l'intensità cambiando costantemente velocità (interval training).
1 Fahrradergometer/Indoor-Bike/Spinning-Bike
Indoor Cycling (m: 500m - 12kal; w: 400m - 9kal)
Forza
Lavoro individiale

L'indoor cycling consiste nel pedalare all'interno di un'abitazione, dove l'allenamento con l'indoor bike è persino leggermente più efficiente di quello all'esterno. Che si tratti di bruciare grassi, rafforzare il sistema cardiovascolare, ergo per la salute o per i muscoli, l'allenamento con l'indoor bike offre un allenamento olistico e non comporta quasi alcun rischio.
Variante:
Scegliere una velocità di base costante o variare l'intensità cambiando costantemente velocità (interval training).
1 Fahrradergometer/Indoor-Bike/Spinning-Bike
Indoor Cycling (m: 750m - 18kal; w: 600m - 14kal)
Forza
Lavoro individiale

L'indoor cycling consiste nel pedalare all'interno di un'abitazione, dove l'allenamento con l'indoor bike è persino leggermente più efficiente di quello all'esterno. Che si tratti di bruciare grassi, rafforzare il sistema cardiovascolare, ergo per la salute o per i muscoli, l'allenamento con l'indoor bike offre un allenamento olistico e non comporta quasi alcun rischio.
Variante:
Scegliere una velocità di base costante o variare l'intensità cambiando costantemente velocità (interval training).
1 Fahrradergometer/Indoor-Bike/Spinning-Bike
Salto mortale in posizione di push-up
Forza
Lavoro individiale


Posizione di push-up (appoggio alto, viso/sguardo in basso), piegare le gambe durante il salto (portare le ginocchia tra le braccia) e distendersi per tornare alla posizione di partenza per il salto successivo.
Attenzione:
Mantenere la parte superiore del corpo stabile nella posizione di partenza (tendere la pancia).
Alleggerire:
Mantenere la posizione di base (posizione push-up); salti più piccoli (portare le ginocchia meno in avanti).
Indurire:
Peso aggiuntivo (sulle gambe); base instabile (per le braccia).
2 polsini di peso ► per rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
1 cuscino di equilibrio/scheda di equilibrio ► per rendere l'esercizio più difficile (superficie instabile)
Arrampicarsi sulla corda
Forza
Lavoro individiale












La corda viene scalata fino al segno, con le tecniche di S-wrap e J-hook che sono i metodi di arrampicata più comuni. Nella tecnica S-wrap, si afferra la corda con le mani (vicine) il più in alto possibile, mantenendo la corda tra le cosce. La corda viene poi avvolta intorno alla gamba debole. In pratica la corda passa una volta intorno al polpaccio e infine sul piede più in basso (forma a S). Con l'altro piede (forte) si calpesta la corda posta sul piede debole e la si blocca. Sostenetevi con la punta dei piedi per afferrare nuovamente la corda con le mani (una dopo l'altra), preferibilmente nel punto più alto. A questo punto, lasciate andare la corda con la presa del morsetto del piede e tirate le gambe verso l'alto in modo che le ginocchia e i gomiti siano quasi alla stessa altezza. A questo punto si può bloccare nuovamente la corda con i piedi come descritto sopra. Con la tecnica del gancio a J, all'inizio ci si trova accanto alla corda. Anche in questo caso si afferra la corda il più in alto possibile. Le mani sono vicine, il che stabilizza l'intero corpo. Ora si tira la gamba verso il petto, con la corda che scorre a sinistra del corpo. Con il piede destro, afferrate la corda sotto il piede sinistro e appoggiatela sul piede sinistro per fissarla. In questo modo si crea un angolo di oltre 90 gradi nella corda (forma a J). Una volta che la corda è fissata al piede, raggiungere di nuovo le mani, una alla volta, e il processo ricomincia da capo (si può cambiare lato).
Indurire:
Peso aggiuntivo (sulle gambe e/o sulle braccia).
1 corda da arrampicata
2-4 polsini di peso/1 gilet di peso ► Rendere l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Kniebeuge ► air squat
Forza
Lavoro individiale

Stare in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle, piegare le ginocchia ad angolo retto circa all'altezza delle ginocchia (glutei all'incirca all'altezza delle ginocchia), braccia appoggiate sui fianchi o davanti a sé all'altezza del petto, mantenere la posizione (squat profondo).
Attenzione:
Muovere i glutei all'indietro, non le ginocchia in avanti. Tenere le ginocchia dietro le punte dei piedi. Mantenere sempre la schiena dritta; un supporto per i talloni facilita l'esercizio.
Alleggerire:
Non abbassare troppo i glutei (angolo maggiore alle ginocchia).
Indurire:
Tenere un peso aggiuntivo (sulle spalle, davanti a sé o con le braccia appese tra le mani); supporto instabile.
1 tappetino morbido (piccolo)/superficie rialzata ► facilitare l'esercizio (posizione)
1 gomitolo di peso/palla medica/disco di peso/sacco a pelo/2 manubri ► facilitare l'esercizio (peso aggiuntivo)
1 cuscino di equilibrio/scheda di equilibrio ► facilitare l'esercizio (superficie instabile)
Squat ► back squat
Forza
Lavoro individiale


Dalla posizione eretta, alla larghezza delle spalle, con il bilanciere sulla schiena, piegare le ginocchia e abbassare i glutei il più possibile senza perdere la stabilità della schiena. Spingere quindi il peso fino alla posizione di partenza in modo controllato (raddrizzare le gambe).
Posizione di partenza:
- Piedi distanti circa la larghezza delle spalle, piedi leggermente rivolti verso l'esterno
- Bilanciere posizionato sulla parte superiore della schiena
- Muscoli addominali e glutei in tensione
- Sguardo (sempre) dritto davanti a sé in posizione neutra
Posizione di arrivo:
- Ginocchia piegate
- Natiche indietro, non ginocchia portate in avanti (seduta all'indietro)
- Schiena dritta
Attenzione:
Distribuire il peso su tutto il piede, spingere le ginocchia verso l'esterno (no ribaltamento verso l'interno). Un supporto per i talloni facilita l'esercizio
1 Langhantel
Squat ► dumbbell squat
Forza
Lavoro individiale
Stare in piedi alla larghezza delle spalle, afferrare i pesi (manubri/kettlebell) con una mano ciascuno, le braccia piegate in modo che i gomiti siano praticamente all'altezza delle spalle e rivolti in avanti (tenere i manubri/kettlebell vicino al rispettivo orecchio). Piegare le ginocchia fino a formare un angolo retto all'altezza delle ginocchia (i glutei sono all'incirca all'altezza del ginocchio) e tornare alla posizione di partenza.
Attenzione:
Muovere i glutei all'indietro, non le ginocchia in avanti. Tenere le ginocchia dietro le punte dei piedi. Mantenere sempre la schiena dritta (tendere il core), distribuire il peso su tutto il piede, spingere le ginocchia verso l'esterno (non inclinarle verso l'interno). Un supporto per i talloni rende l'esercizio più facile.
Alleggerire:
Non abbassare troppo i glutei (maggiore angolazione delle ginocchia); peso più leggero o nullo.
Indurire:
Supporto stabile.
2 manubri
1 tappetino morbido (piccolo)/base rialzata ► rendere l'esercizio più facile (posizione)
1 cuscino d'equilibrio/tavola d'equilibrio ► rendere l'esercizio più difficile (base instabile)
Squat ► feet together squat
Forza
Lavoro individiale


Stare in piedi con le gambe chiuse (piedi uniti), le braccia rivolte diagonalmente all'indietro e verso il basso. Piegare le ginocchia fino a formare un angolo retto all'altezza delle ginocchia (i glutei sono all'incirca all'altezza delle ginocchia) e contemporaneamente muovere le braccia in avanti (puntate in diagonale verso il basso nella parte anteriore). Poi raddrizzate le gambe tornando alla posizione di partenza e spostate di nuovo le braccia dietro il corpo.
Attenzione:
Spingete i glutei all'indietro, non le ginocchia in avanti. Mantenere sempre la schiena dritta (tenere il busto in tensione), distribuire il peso su tutto il piede, tenere le ginocchia unite durante l'esercizio.
Alleggerire:
Non abbassare troppo i glutei (maggiore angolo nelle ginocchia); maggiore sostegno dalle braccia (slancio).
Indurire:
Armi appoggiate sui fianchi o incrociate dietro la testa; tenere un peso aggiuntivo (sulle spalle o con le braccia appese alle mani).
1 gilet/bilanciere/sacco a pelo/zaino da combattimento/2 manubri ► Mettere in difficoltà l'esercizio (peso aggiuntivo)
.Squad ► front squat
Forza
Lavoro individiale


Dalla posizione eretta alla larghezza delle spalle con il bilanciere sulle spalle in posizione frontale, piegare le ginocchia e abbassare i glutei il più possibile senza perdere la stabilità della schiena. Spingere quindi il peso fino alla posizione di partenza in modo controllato (raddrizzare le gambe).
Posizione di partenza:
- Piedi distanti circa la larghezza delle spalle, piedi leggermente rivolti verso l'esterno
- Il bilanciere è appoggiato sulle spalle
- I muscoli addominali e glutei sono tesi
- Lo sguardo è (sempre) rivolto in avanti in posizione neutra
Posizione di arrivo:
- Ginocchia piegate
- Natiche indietro, non ginocchia portate in avanti (seduta all'indietro)
- Schiena dritta
Attenzione:
Distribuire il peso su tutto il piede, spingere le ginocchia verso l'esterno (no ribaltamento verso l'interno). Un supporto per i talloni facilita l'esercizio
1 Langhantel
Squat ► goblet squat
Forza
Lavoro individiale


Dalla posizione eretta, alla larghezza delle spalle, con il peso (manubrio o kettlebell) in mano in posizione frontale, piegare le ginocchia e abbassare i glutei il più possibile senza perdere la stabilità della schiena. Spingere quindi il peso fino alla posizione di partenza in modo controllato (raddrizzare le gambe).
Posizione di partenza:
- Piedi distanti circa la larghezza delle spalle, piedi leggermente rivolti verso l'esterno
- Tenere il peso davanti al petto con entrambe le mani
- Tendere i muscoli addominali e glutei
- Guardare dritto davanti a sé (sempre) in posizione neutra
Posizione di arrivo:
- Ginocchia piegate
- Natiche indietro, non ginocchia portate in avanti (seduta all'indietro)
- Schiena tesa
Attenzione:
Distribuire il peso su tutto il piede, spingere le ginocchia verso l'esterno (no ribaltamento verso l'interno). Un cuscinetto per i talloni facilita l'esercizio
1 manubrio/kettlebell
Disossamento del ginocchio ► overhead squat
Forza
Lavoro individiale


In posizione eretta (leggermente più larga della larghezza delle spalle) con il bilanciere in testa (braccia quasi dritte in posizione a V e tenute alte), piegare le ginocchia e abbassare i glutei il più possibile senza perdere la stabilità della schiena. Spingere quindi il peso verso l'alto in modo controllato fino alla posizione di partenza in piedi (raddrizzare le gambe).
Posizione di partenza:
- Posizione eretta, gambe leggermente più larghe della larghezza delle spalle, piedi leggermente rivolti verso l'esterno
- Bilanciere sopra la testa, braccia quasi dritte e tenute alte (posizione a V)
- Muscoli addominali e glutei in tensione
- Sguardo dritto davanti a sé (sempre) in posizione neutra
Posizione di arrivo:
- Ginocchia piegate
- Natiche indietro, non ginocchia in avanti (seduti all'indietro)
- La schiena rimane dritta
Attenzione:
Questo esercizio richiede livelli estremamente elevati di mobilità e stabilità, per questo è adatto solo a persone esperte. Distribuire il peso su tutto il piede, spingere il ginocchio verso l'esterno (non inclinarlo verso l'interno).
1 Langhantel
Squat ► squat
Forza
Lavoro a coppie
1 apprendista & 1 aiutante ► Nota cambio di posizione
(= raddoppio del tempo richiesto; per la pianificazione della lezione vedi Organizzazione Kraft: tasto Info Esecuzione)


Esercitatore: tiene il partner sulle spalle con i piedi alla larghezza dei fianchi (es. presa Gamstrage), piega le ginocchia fino a formare un angolo retto nelle articolazioni delle ginocchia, torna in posizione eretta.
Partner: forma il peso/bilanciamento per il partecipante attivo (formare binomi con circa la stessa statura corporea).
Attenzione:
Le ginocchia rimangono sempre dietro le dita dei piedi e centrate sui piedi (non inclinarsi verso l'interno). Distribuire la pressione su tutto il piede (i talloni toccano sempre il pavimento; un supporto per i talloni facilita l'esercizio/mantenimento della posizione corretta).
Alleggerire:
Non abbassare troppo il corpo (maggiore angolazione delle ginocchia).
Indurire:
Aggiungi un peso.
1 tappetino morbido (piccolo) ► Facilita l'esercizio (posizione)
1 gilet di peso ► Fa diventare l'esercizio più difficile (peso aggiuntivo)
Squat ► squat
Forza
Lavoro individiale


Stando in piedi con i piedi alla larghezza delle spalle, le braccia appoggiate sui fianchi, piegate o davanti a voi all'altezza del petto, piegate le ginocchia fino a formare un angolo retto all'altezza delle articolazioni del ginocchio (i glutei sono all'incirca all'altezza delle ginocchia) e distendetevi all'indietro fino alla posizione di partenza.
Attenzione:
Muovete i glutei all'indietro, non le ginocchia in avanti. Tenere le ginocchia dietro le punte dei piedi. Mantenere sempre la schiena dritta (tendere il core), distribuire il peso su tutto il piede, spingere le ginocchia verso l'esterno (non inclinarle verso l'interno). Un supporto per i talloni facilita l'esercizio.
Alleggerire:
Non abbassare troppo i glutei (maggiore angolo nelle ginocchia).
Indurire:
Peso aggiuntivo (sulle spalle, davanti o con le braccia appese alle mani); supporto instabile.
1 tappetino morbido (piccolo)/superficie rialzata ► facilitare l'esercizio (posizione)
1 gomitolo di peso/palla medica/disco di peso/bilanciere/sacco a pelo/2 manubri ► facilitare l'esercizio (peso aggiuntivo)
1 cuscino d'equilibrio/tavola d'equilibrio ► facilitare l'esercizio (superficie instabile)